
DECIDERE O NON DECIDERE?
RISOLVERE QUESTO DILEMMA PER VIVERE E LAVORARE MEGLIO.
– Margherita Dozzi, Professional Counselor, Sociologa specializzata in Sociologia del lavoro e delle organizzazioni, Docente del Corso di Alta Formazione in Counseling organizzativo
“Seconda stella a destra,
questo è il cammino
E poi dritto fino al mattino
Poi la strada la trovi da te
Porta all’isola che non c’è.”
— Edoardo Bennato
ANCHE TU TROVI DIFFICILE PRENDERE DECISIONI CONSAPEVOLI?
Prendere una decisione significa scegliere una strada e rinunciare a tutte le altre. Non è un caso che l’etimologia del termine derivi dal latino de-caedĕre, ovvero “tagliare via”. Decidere implica separarsi da un ventaglio di possibilità e accettare che alcune di esse saranno perse per sempre.
Eppure, siamo fatti delle nostre decisioni, tanto quanto di carne e ossa e spesso appena arriviamo alla meta ci dimentichiamo di come siamo arrivate e ad arrivati fin lì. Ogni giorno, innumerevoli scelte – grandi e piccole – costruiscono il nostro percorso: quale scuola frequentare, quale lavoro accettare, dove vivere, con chi condividere il nostro tempo. Alcune di queste scelte generano entusiasmo e trepidazione, altre ci tengono svegli la notte per la paura di sbagliare, altre potrebbero aprire fasi importanti della nostra vita.
“La vita è la somma di tutte le tue scelte.”
— Albert Camus
Ogni processo decisionale è unico, influenzato da intuito, razionalità ed esperienza, oltre che dal nostro livello di consapevolezza e potere personale. Ma cosa accadrebbe se potessimo osservarci dall’esterno mentre prendiamo una decisione? Se avessimo un osservatore neutrale che ci mostrasse le risorse che utilizziamo, i limiti che incontriamo e il tempo che realmente impieghiamo, avremmo un alleato importante, una bussola più chiara per orientarci.
IL PROCESSO DECISIONALE NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI
Decidere in un’organizzazione è ancora più complesso, perché entrano in gioco specifiche dinamiche collettive:
- aspettative reciproche e pressioni interne;
- abitudine al “si è sempre fatto così”;
-
scarsità o poca generosità nel condividere informazioni;
-
necessità di spiegare e motivare le scelte prese.
Un buon processo decisionale non riguarda solo il risultato, ma anche il metodo con cui si arriva alla scelta.
Nelle organizzazioni, significa:
- comprendere i fattori che incidono sulle decisioni;
- trovare equilibrio tra razionalità, intuizione ed esperienza;
- definire criteri chiari per le decisioni di gruppo;
- gestire il tempo della decisione:
- comunicare le scelte in modo chiaro e spiegare perché sono state fatte.
Chi ricopre ruoli di responsabilità sa che il vero dilemma è la paura di scegliere la strada sbagliata. Eppure, accettare che ogni decisione è parte di un percorso continuo, e non un punto di arrivo definitivo, riavvolgere il processo decisionale, per capire cosa potevamo fare meglio o diversamente, ma anche di cosa siamo pienamente soddisfatti, potrebbero essere due passi importanti verso l’accettazione della nostra umanità e la comprensione delle nostre potenzialità, aiutandoci così a prendere decisioni migliori e con meno stress.
“Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere.”
— James Joyce
SCOPRI IL PROSSIMO LABORATORIO COSMA
Se vuoi migliorare la tua capacità di prendere decisioni – riducendo lo stress e aumentando la consapevolezza – questo è il laboratorio giusto per te!
📅 15 marzo 2025 | Brescia
📍 Cascina Parco Gallo, Via Corfù 100
🎓 Conduzione: Graziella Nugnes, Margherita Dozzi, Paolo Prandelli
🎯 Advance Booking: entro il 7 marzo 2025
Cosa otterrai?
✔️ Capire il tuo modello decisionale e migliorarlo.
✔️ Sperimentare nuove modalità di scelta.
✔️ Costruire un metodo efficace per le decisioni di gruppo.
✔️ Trovare una bussola per orientarti nelle scelte professionali e personali.
📩 Prenota il tuo posto ora!
👉Qui trovi tutti i dettagli, costi e scontistiche: www.counselingorganizzativo.it/cosma/
Non lasciare che l’indecisione guidi il tuo percorso. Scopri come prendere decisioni con più chiarezza e sicurezza. 🚀
CALENDARIO LABORATORI 2025
I Laboratori COSMA 2025 sono un’occasione imperdibile per:
- trovare strumenti pratici per vivere meglio e lavorare con rinnovata passione all’interno delle organizzazioni;
- migliorare le relazioni e la collaborazione nei team;
- trasformare le sfide in opportunità di crescita personale e professionale.
✨ Cosa li rende unici?
Si basano sul Counseling Organizzativo Euristico Relazionale, un metodo innovativo che unisce sogno, metodo e azione per creare cambiamenti concreti e duraturi. Inoltre tutti i laboratori sono riconosciuti da AssoCounseling (7 crediti).
👉🏻I Laboratori sono aperti a tutte e tutti i professionisti: formatori, coach, counselor, responsabili di funzione, aree, reparto, dirigenti, direttori.
🗓️Scopri tutti gli appuntamenti:
🔴Sabato 01 febbraio 2025 –
“Voglia di cambiare. Il cambiamento come opportunità per vivere e lavorare meglio.”
🔴 Sabato 15 marzo 2025
“Prendere buone decisioni. Imparare a ridurre lo stress personale e professionale.”
🔴 Sabato 10 maggio 2025
“Empowerment. Comprendere il valore di sé e del prossimo nella vita e nel lavoro.”
🔴 Sabato 04 ottobre 2025
“Il tempo è mio? Imparare a gestire la risorsa tempo: scarsa e preziosa.”
🔴 Sabato 08 novembre 2025
“Uomini e donne nelle organizzazioni. Costruire contesti lavorativi in cui le differenze diventino un valore.”
Docenti: Graziella Nugnes, Margherita Dozzi e Paolo Prandelli.
📍 Sede: Brescia, Cascina Parco Gallo (Via Corfù 100)
🕒 Durata Laboratori: 7 ore (10.00 – 17.00)
💡 Vuoi saperne di più?
Qui trovi tutti i dettagli, costi e scontistiche: www.counselingorganizzativo.it/cosma/
Contattaci per maggiori informazioni e iscrizioni.
Contattami per avere maggiori informazioni

Corso Alta Formazione in counseling organizzativo
Servizi
Contattaci per qualsiasi esigenza di approfondimento, curiosità o richiesta di intervento.
Email: graziella.nugnes@gmail.com
Telefono: 335 5334185